Playing with gender and sexual identity

It all started when in the ’80s pink and blue were arbitrary assigned to the two genders.

This is the starting point to a bigger reflexion: “Can human kind evolve if we ever understood the difference between gender identity and sexual identity?
The Myth of the Missing Half narrates that Zeus was scared of man when they were “complete” couples, and so he divided them, leaving them eternally searching for their twin soul.
In the Myth, it didn’t matter if the couples were made out of people of the same sex or not, cause they were so strong to confront even the Gods.
So, can it be true? Can we human beings evolve by understanding the difference between gender and sexual identity? Can we create a stronger society?

Associazione Culturale Docks Dora has ideated a scavenger’s hunt where everyone can participate, a trip in the dungeons of Docks Dora where you’ll find detective boards that will connect one hint to the other.

The challenge for the artists is to create a multilayer narration that makes up a light and carefree experience for both children and adults.

The eventi is promoted by Associazione Culturale DOCKS TORINO DORA.
Artists: Stefano Roggero, Ludi Bi, Piume Animate, Leo Poldo, Diego Dominici, Fabiana Macaluso, Chiuto, Osvaldo Neirotti

Cromoblock – Painting-sculpture hybrid remodulable

Cromoblock is the new project by the artist Riccardo Ten Colombo.
Equilateral and right-angled triangles of iron, painted with industrial colors, are arranged on magnetic boards, according to a precise design to form cubes and parallelepipeds compositions that emerge from the black background, thanks to their
three-dimensional illusion.
Magnetic tables and geometric shapes create dynamic three-dimensional configuration, potentially always in transformation: in fact, the viewer can actively modify the artworks.
Color, perception, experience and interaction are the crucial elements of this new production, that, due to its language and research, is placed along the historical line of the international kinetic and programmed avant-gardes.
The plastic power and the dynamic energy are combined with a remarkable form, thereby these artworks are magnetic also for the gaze, attracted to the form-generating field.
The visual seduction attracts the viewer and invites him to take an interactive action: the compositional elements can be broken down and remodeled on the table.
What will happen?
Not even the artist knows: the artwork, brought into the world by its own creative and constructive capacity, can be transformed every time by its owner.
Ilaria Bignotti

Inauguration:
15 September 6.00pm

Timetables:
Monday-Saturday 5.00-9.00 pm
Sunday 25 September and Sunday 2 October 5.00-9.00 pm

Blue Boy

Alessandro Caligaris’ artworks narrate his artistic experiments where he mixes different aesthetics, mediums and techniques such as oil painting, watercolors, digital illustration and wall painting.

Four years after his early departure, this retrospective exhibition will display a big part of Caligaris’s works where the viewer will discover his ability to mix traditional and digital techniques, as well as diverse themes, from theology to dystopian allegories.

This great ambivalence and artistic mix and know how are the foundation for the creation of Blue Boy, Caligaris’ graphic novel that revolves around autism.
Blue Boy is open to both adults and children, thanks to it’s imagery and stylistic choices.

This retrospective exhibition is curated by Claudia De Giorgis/ Associazione Pigmenti.

Tolerance Project: a travelling poster show

In a world increasingly split by social injustice and radical disparity, the Tolerance Project utilises the unique power of design to remind us of what we all have in common. The Tolerance Project is a traveling poster show initiative, a bold enterprise founded and curated by artist-activist Mirko Ilić. The project is dedicated to reaching people who don’t ordinarily visit galleries or museums.

The show features posters by prominent artists from around the world whose only direction is to illustrate the word “tolerance” in their native language. The Tolerance Project starts a conversation about inclusion and acceptance, which can only begin with a foundation of tolerance.

Since launching in 2017, the Tolerance Project has brought a message of social acceptance to over 400,000 people in over 40 countries.

My Type of Revolution

“My Type of Revolution” will be an exhibition surrounding Raissa’s professional and personal practice. Using her skills as a creative designer, Raissa brings awareness to issues close to her heart and industry, often creating posters as forms of protest. From climate change, to lack of diversity in the creative industry, Raissa spreads reflective messages using bold typographic statements and equally bold design. The exhibition will feature wall to wall prints and posters, with sculptural typography elements. “The more I studied letters, the more I became passionate about them until the point that I wanted to reconstruct them and use them as artworks”. Finding a positive voice within her community is incredibly important for her: “If the community thrives, everyone thrives. I’ve always wanted to find a way to use visuals to take a position in a positive way.”

Timetables:

Saturday 17 September: 2.00-12.00 pm
Sunday 18 September: 10.00 am-8.00 pm

La breve storia di quasi tutto

The first solo exhibition of the artist Lucio Schiavon will be held inside Spazio Musa.

A true flaneur of illustration, he loves wandering around the maze of his imagination taking pencils and brushes for a walk around the sheet, or rather unleashing them in an invariably instinctive and vital stroke. The lagoon soul makes it naturally inclined to represent the possible, the unexpected, the imaginary. The kaleidoscopic density of his illustrations is an invitation to get lost, to find oneself again. And even if he gives life to very rich and lively compositions, for him drawing is an exercise in subtraction: this is the daily action through which he can order and filter the inevitable chaos of his mental archive of thoughts and images, also thanks to the essential musical accompaniment, that gives rhythm to his sign.

Among his most recurring subjects, the Città Immaginarie, psychogeographic urban spaces that encourage a regenerating drift of the gaze. Interpreted in a sociological sense, its visual language has a power that could be said to be “degentrifying”: designed as real jungles of details, motifs and chromatic superimpositions, its cities allow each visitor-observer, no one excluded, to find his ideal location, overlooking the skyline of one’s interiority.

The exhibition opens with a section dedicated to the Kids theme and created specifically for the festival; then there will be a retrospective on the work of Lucio Schiavon.

Timetables:
opening 21 September 6.00-11.00 pm
Monday-Friday 4.00-8.00 pm
Saturday-Sunday 10.00 am-8.00 pm

INTERSPAZIO: La distanza minima

Recontemporary, il primo spazio indipendente in Italia dedicato alla video arte e ai new media, presenta il lavoro dell’artista Gianfranco Maranto. Un’indagine sullo spazio e tempo, dettata da ritmi geometrici e colori si incontrano per creare nuove prospettive.

Prediligendo come materiali della sua ricerca varie tipologie di nastro adesivo, carta, tetrapak, ceramica, legno e alluminio, indagandone le proprietà visive e materiche, l’artista riflette sul concetto di struttura, architettonica e luminosa. Nelle sue opere la sintesi geometrica incontra la precisione e la pulizia del segno, in una costante riflessione sul tempo del fare pittorico e sul dialogo che scaturisce tra l’opera e l’ambiente con il quale essa si relaziona. Nella creazione di video ha scelto di utilizzare programmi molto datati, come ad esempio Paint, per ottenere in realtà risultati sofisticati che diano vita a situazioni sinestetiche.
La mostra è visitabile con i seguenti orari:
dal mercoledì al sabato ore 15.30-22.00

UN MOSTRO? PUSSA VIA! (piccolo viaggio strabiliante tra i mostri più paurosi di sempre)

Uno strabiliante viaggio nel mondo dei “mostri”. Per conoscere, per spaventare, per non avere più paura, per ridicolizzare i mostri di quando eravamo piccoli, per parlare degli incubi dei grandi: un vero e proprio viaggio nel curioso mondo dei mostri nello spazio SPAZIO127 in Corso Dante 127.
I visitartori verranno accolti da un’infografica animata che introdurrà alla scoperta dei mostri. Passando da un’esperienza al buio, si raggiungerà lo spazio espositivo che accoglie le opere di oltre 20 illustratori torinesi e non, selezionati da Bianco Tangerine e Barometz/Nebulosa del Granchio.
Al termine del percorso, i più piccoli avranno a disposizione uno spazio-laboratorio mostruoso e i più grandi avranno la possibilità di giocare con console vintage.
I laboratori gratuiti a cura di Futuremaker, sul disegno e l’animazione di mostri, si svolgeranno dalle 18.00 alle 21.00 e saranno divisi in 3 slot da 1 ora.

L’esposizione degli illustratori resterà nello studio anche nelle due settimane successive.

Per iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/futurmakers-ai-graphic-days-tickets-391732792327

L’evento è promosso da Bianco Tangerine.
In collaborazione con Synesthesia e Barometz/Nebulosa del Granchio.
Espongono Manuela Adreani, Giacomo Agnello Modica, Valentina Basso, Katia Boarino, Gianluca Buttolo, CoseIllustrate, Daniela Costa, Francesca Di Vito, Davide Dutto, FloCasco, Martina Francone, Benedetta Frezzotti, Valentina Gallo, Hikimi, Riccardo Labella, Erica Lazzeri, Sonia Ligorio, Chiara Morra, Enrico Pantani, Gabriele Pino, Chiara Rossi, Giovanni Saroldi, Annalisa Tannoia, Milena Tipaldo, Marco Vesco […].

The Fuckups

Una mostra e mercato dell’inspiegabile, un collettivo di artisti liberi e selvaggi, uno spazio per l’espressione senza compromessi.
Garanzia di qualità e follia è Angelo Milano, creatore e mastermind dell’evento, da Grottaglie (TA) con furore.
Gallerista, stampatore, regista, genio e piantagrane, Angelo ha scombinato il mondo dell’arte e della moda in almeno un paio di occasioni.
Tra i suoi mille progetti fonda e suona per il mondo con un gruppo post-hardcore, collabora con artisti quali 108, BLU, Boris Hoppek, Erica Il Cane, Momo e Paul Kremer, crea e distrugge il più importante festival di street art in Italia, fonda il suo personale marchio di clothing Sangue.
Con The Fuckups si prende –se possibile– ancora più libertà e dal 2018 presenta una serie di mostre mercato e performance che coinvolgono artisti dalle scene più disparate, con l’unico filo comune dell’onestà espressiva. A The Fuckups aspettatevi di tutto, e qualcosa in più.

L’evento è promosso da Sélva Creative Studio.
In collaborazione con Studiocromie.
Espongono: Angelo Milano, StudioCromie, Canedicoda, Giacomo Laser, Eva Geatti e Andrea de Franco.

Designed for kids: ieri per l’oggi

La scuola di via Duino (1969, Ada Bursi), la scuola materna Madonna delle Rose di corso Unione Sovietica 223/25 (1968, Giorgio Raineri con la collaborazione di Giuseppe Raineri) e la scuola d’infanzia comunale Marc Chagall (1979, Giorgio Ceretti e Pietro Derossi), in via Cecchi 2, sono tre edifici torinesi per la formazione accomunati dal periodo di realizzazione.

Sono anche il felice risultato di un momento progettuale ricco e fervido, che vedeva la realizzazione di una progettazione “designed for kids”, in cui gli spazi scolastici sono strettamente connessi alla successione dei tempi educativi e all’articolazione della didattica.

Un’attuale riflessione sugli spazi dell’educazione, dell’apprendimento e del gioco come luoghi di crescita dei bambini e dei ragazzi ma anche di accoglienza e socializzazione per le famiglie, può avere anche questo come punto di partenza.

Le quattro scuole sono il soggetto di 4/6 manifesti che attraverso dati, ricerca e una chiave grafico/fotografica faranno emergere l’utilizzo, gli approcci e la fruizione di alcune scuole per l’infanzia della nostra città, pensate secondo modelli pedagogici che favoriscono la creatività e la partecipazione.

La mostra sarà visitabile anche il 30 settembre dalle 9.00 alle 18.00

L’evento è promosso da Studioata con Comunicarch, Fabio Oggero e Federica Patti.
In collaborazione con Comunicarch, Fabio Oggero e Federica Patti.
Espongono Fabio Oggero – Fotografo.

La mostra bassa

Cosa vedono i piccoli? Cosa vedono i grandi? La fantasia dei visitatori, di qualsiasi età, farà nascere draghi, tazze, divani, unicorni… Tutti rossi e verdi! Con pastelli e lenti colorate si costruirà insieme un percorso “basso”, un labirinto di colori posizionato a terra.

Perché venire
Per stupirsi, per fare un gioco insieme ai bimbi, mettersi al loro stesso livello e poter vedere il mondo con lenti diverse, nel vero senso della parola!

Dove
Da Costanza, studio condiviso e spazio creativo che riunisce due fumettisti e tre illustratrici che hanno scelto di diventare compagni di banco. Durante l’anno si propongono momenti di apertura al pubblico e laboratori artistici per adulti e ragazzi.

L’evento è promosso da Studio Costanza.
Tutor: Silvia Cappuccio, Federica Zancato, Irene Bedino, Andrea Dotta, Andrea Tridico.

Divieto d’affissione

DIVIETO DI AFFISSIONE è un progetto pensato per un quartiere di Torino, il Quadrilatero romano.
DIVIETO DI AFFISSIONE si misura con una doppia scommessa: utilizzare i muri del quartiere per esporre, come se fossero le pareti di una galleria. Ipotizzare un nuovo spazio urbano in cui i muri delle case, come le pagine di un giornale, diventino un modo per fare informazione, per raccontare storie, di casa nostra, e anche per aprire – come una sorta di televisione di strada – finestre sul mondo.
DIVIETO DI AFFISSIONE intende restituire al manifesto la sua funzione tradizionale che non è quella di pubblicizzare un prodotto necessariamente in vendita, ma quella di essere strumento di pubblica utilità. Il manifesto è un “programma visivo”: un supporto fisico alla portata di tutti, che concentra in poche parole e condensa in un’immagine la capacità di catturare l’attenzione di chi passa, parlando direttamente a tutti.
Il manifesto di strada è un dispositivo narrativo che “mette in piazza” fatti e storie, ci fa uscire per strada, e presuppone dunque una comunità che si incontra, discute, si confronta e magari si scontra nello spazio pubblico di vie e piazze cittadine.

L’evento è promosso da laboratorio zanzara.
Espone Peng Cheng (CHN).

Alfabetiamo: l’invenzione dell’alfabeto

Inventare un alfabeto privato, e quindi segreto, giocando con i segni, ritmo e composizione, alfabeti sconosciuti e di “altri pianeti”, lo spunto arriva da alcuni esperimenti fatti da Bruno Munari.
Creare un codice personale che potrà essere condiviso, o meno, fornendo le chiavi di lettura (codice), redazione del “giocabolario” strumento che ci permetterà, di traslitterare l’alfabeto privato da quello originale. I bambini inventeranno un alfabeto che verrà utilizzato per comunicare segretamente. Una sorta di invenzione di un nuovo alfabeto fonetico, partendo dal principio che quello nostro è una pura “convenzione” collettiva di comunicazione.
Si utilizzerà solo il calamo di bambù e l’inchiostro.
Si scriveranno messaggi segreti con l’alfabeto privato.
Dopo il laboratorio con i bambini è prevista la mostra-evento in studio dei “messaggi segreti di pace” da condividere o meno: la scelta sarà solo dei bambini.

L’evento è promosso da MASSIMO POLELLO in collaborazione con BAMBINI SCUOLE.
Espongono BAMBINI SCUOLE ELEMENTARI.

Opticart

Lo Spazio presenta Opticart (nome originale) una selezione di tavole didattiche scientifiche, con parti cinetiche. La collezione è stata rinvenuta in una via di Torino anni fa e salvata dall’oblio. La confezione riporta l’indicazione “Made in Westgermany” 1967. Il fascino magnetico di queste immagini sintetiche e funzionali, è riportato in vita da un allestimento inedito e interattivo.
La mostra sarà visitabile fino al 9 ottobre.

L’evento é promosso da Daniele Catalli, Studio Fludd, Studio Grand Hotel.

Espone: Opticart.

La mia prima gastrite

Gastrite è una rivista indipendente nata per dare voce ai mal di pancia quotidiani e riderci sopra attraverso articoli, illustrazioni, rubriche, testimonianze e giochi. Creata da cinque studentesse e pubblicata da Morsi Editore, propone uno sguardo ironico e dissacrante su temi sociali particolarmente scottanti. È tra i 100 migliori progetti selezionati da Neologia, esposti nel 2021 durante i Graphic Days®.

La mostra di illustrazione allestita negli spazi di Toco è dedicata alle 16 collaborazioni artistiche presenti nel nuovo numero di Gastrite, a tema Educazione. Ogni artista racconta il suo primo vero mal di pancia infantile: dietro a ogni disegno, una bruciante realtà.

Insieme alla mostra, Toco ospiterà un laboratorio di stampa a cura di Inchiostro Puro, dedicato a piccoli e grandi alle ore 16.00. L’aperitivo e la serata saranno animati da Stasis con performance audiovisive.

L’evento è promosso da Gastrite Magazine, Toco Coworking.
In collaborazione con Morsi Editore, Inchiostro Puro, Stasis.
Espongono: Sara Arosio, Lorenzo Badioli, Tommaso Bisagni, Silvia Carbone, Serena Ferrero, Martina Filippella, Giuseppe Frazzetta, Marco Latagliata, Futura Malanca, Marco Melgazzi, Marta Monge, Ylenia Petrini, Elisa Li Pomi, Giorgia Roscini, Raffaele Sabella, Nicholas Turba.

The Paper Lab Experience

The Paper Lab è un progetto di innovazione sociale che crea prototipi e kit editoriali, allestimenti urbani e soluzioni di comunicazione per singoli, aziende, enti locali, e gruppi informali.
The Paper Lab si occupa di progetti associati alle nuove tecnologie ibride, analogiche e post-digitali e alle forme di promozione alternativa al marketing tramite le tecniche e i metodi della cartotecnica, della editoria interattiva, della motion graphic e dell’info design.
I supporti per la narrazione interattiva di The Paper Lab sono costruiti con un approccio di economia circolare basato sulla prototipazione veloce. Il progetto si è evoluto a partire da un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico ispirato alla filosofia dell’Hands On: aggirare le restrizioni, smontare la macchina, creare qualcosa di nuovo.
In quest’ottica Littera Antiqua presenta una mostra dedicata alla collana degli SmontaLibri, kit editoriali creati da The Paper Lab per supportare l’applicazione della didattica STEAM.
Gli SmontaLibri sono libri che non sono fatti per durare: al contrario, il libro deve sparire e al suo posto resterà il giocattolo. In questo percorso di trasformazione un nuovo concetto – scientifico, tecnologico, elettronico, artistico o matematico – si sarà fatto strada nella nostra mente e intanto ci saremo divertiti un bel po’.
Parallelamente alla mostra, Littera Antiqua proporrà uno stand-laboratorio realizzato da The Paper Lab, in collaborazione con Liberitutti, Kairos e InfiniTo, in cui sono previste sessioni non stop durante le quali sarà possibile giocare a SPACELABILITY, il nuovo SmontaLibro a tema spazio con cui creare una moltitudine di rover spaziali in grado di poter camminare e spostarsi su qualsiasi superficie!
E di quali superfici: liquida, solida, gassosa… magmatica? Tutte quelle che vi vengono in mente e soprattutto tutte quelle presenti sul nostro originalissimo pianeta! Lo Smontalibro Spacelability ha al suo interno le schede di ben cinque pianeti inventati dagli scienziati spaziali dell’Osservatorio Astronomico di Torino su cui ambientare grandi avventure per esplorare con la fantasia le meraviglie del cosmo.
Saranno presenti gli istruttori di STEMLAB che aiuteranno a dare vita al rover connettendolo con motorini, cavi, luci, eliche e batterie: si potranno combinare i pezzi di diversi Smontalibro per creare un super rover robotico in grado di solcare il grande mare di Swinland o pattinare a gran velocità sulle distese ghiacciate di Scubaland!

Inaugurazione: giovedì 29 settembre ore 17-21

Le sessioni di laboratorio non stop saranno attive con i seguenti orari: sabato 1 e domenica 2 ottobre ore 15-19

L’evento è promosso da Littera Antiqua in collaborazione con The Paper Lab, Liberitutti, Kairos e InifiTo.
Espongono Istruttori Stemlab.

Sciogli la matassa

Sciogli la matassa è un percorso che, in maniera ironica, sfida la persona adulta a giocare come un bambino, e ad esplorare come si gioca da adulti.
Si tratta di un gioco da bambini, tra i più antichi e diffusi in tutto il mondo, conosciuto come il gioco della matassa o ripiglino o anche maredda in siciliano.
Servono due giocatori e del filo annodato alle dita di entrambe le mani. La sfida è creare infinite figure, anche molto complesse. Tutti ci abbiamo provato o lo abbiamo visto fare, quando eravamo bambini, ma qual è lo scopo finale?

Oggi vogliamo proporlo come gioco serio, per creare un’abilità e una nuova identità gestuale.
All’ingresso nell’Atelier 44, una mostra con poster, flyer e libretti di istruzioni indaga il gioco del filo, le figure più fantasiose mai realizzate.
Nel secondo piano dell’atelier, in un contesto che rievoca il mondo infantile con la proiezione di immagini e suoni, i visitatori saranno invitat* a giocare, creare figure insieme a una nuova consapevolezza.

L’evento è promosso da Denso creative.
In collaborazione con Atelier 44.
Espongono Denso creative + Atelier 44.

Identità Digitali: dall’infanzia al metaverso.

Dal 2020 no panic realizza un laboratorio sul concetto di Identità Digitale insieme ai bambini delle quarte e quinte elementari dell’Istituto Comprensivo di Teglia, situato nella zona della Val Polcevera nota per la tragedia del Ponte Morandi. Un percorso su tre step che ha coinvolto più di 150 bambini su temi come il racconto – e disegno – di sé sul digitale, il rapporto tra vero e falso online e la creazione di vere e proprie campagne di comunicazione: il tutto senza usare mai device diversi dai colori, dalla carta e dalle penne. Nella prima sezione della mostra “Identità Digitali: dall’infanzia al metaverso” verranno esposti i lavori realizzati dai bambini: dalle loro immagini profilo – colorate a pennarello – ad una serie di contributi video in cui i bambini stessi raccontano i loro progetto di comunicazione, passando per una sezione tematica in cui, insieme alle quinte, si è ragionato sul potere di Internet e la guerra in Ucraina. Tutti i partecipanti all’evento In the City avranno anche la possibilità di cimentarsi con gli stessi canva e layout proposti ai bambini, provando a disegnare e raccontare su carta come vorrebbero raccontarsi sui social. Quando si parla di “Identità Digitali”, infatti, siamo tutti per certi versi minorenni: chi ha un account con cui si identifica da più di 18 anni? Un concetto che verrà esploso nella seconda sezione della mostra a cura di NewTab Studio, focalizzata sulla storia e l’analisi delle immagini profilo come strumento di comunicazione del sé in continua evoluzione. Partendo dal Web degli anni ’90 e arrivando agli avatar che ci rappresenteranno nel metaverso, ci immergeremo in un concetto che pervade la nostra quotidianità ma di cui sappiamo e parliamo ancora troppo poco.

L’evento è promosso da No Panic srl in collaborazione con NewTab Studio.
Interviene Eugenio Damasio che realizzerà un talk sul laboratorio “Identità Digitali” svolto con oltre 300 bambini delle scuole primarie di Genova.

Bibliobabel: tre fiabe in Realtà Aumentata

Una mostra in realtà aumentata per raccontare il progetto Bibliobabel.
Un invito ad esplorare tre fiabe, una cinese, una romena e una marocchina, raccolte in tre libri progettati appositamente per le biblioteche torinesi e realizzati in italiano e in lingua originale. Le tre storie raccontate prendono vita grazie alle illustrazioni e all’utilizzo della Realtà Aumentata. Il lavoro realizzato dal collettivo Brixel è frutto del dialogo interculturale che ha coinvolto direttamente le tre principali comunità linguistiche presenti nel territorio metropolitano di Torino: cinese, romena e moldava e araba.

La mostra sarà visitabile fino al 1° ottobre.
Orari:
10.00-12.00
16.00-19.00

Bibliobabel è un progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Regione Piemonte. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale arricchendo l’offerta dei servizi delle biblioteche.

www.bibliobabel.it

L’evento è promosso da Fondazione Amendola.
In collaborazione con Brixel.
Espongono: Brixel (Riccardo Gagliarducci, Umberto Gnocchi, Federica Scalzi, Luca Porru), Eleonora Casetta, Sara Castagna, Emanuele Ingrosso, (Fondazione Amendola) Domenico Cerabona, David Valderrama.

Il tuo carattere: dal bambino all’adulto

Serotonina ha coinvolto Scuoletta Montessori attraverso il suo approccio di insegnamento sensoriale dove, il bambino impara manipolando lettere fisiche e integrando e associando il movimento della mano.
Anche nella grafica il carattere (font) è fondamentale per una comunicazione efficace e rappresentativa dell’identità di un progetto.
Unendo questi due mondi, l’obiettivo è portare l’adulto a rivalutare l’importanza e la qualità dei caratteri che sceglie e che inconsciamente ne rispecchiano la personalità.
Il workshop si terrà nella sede di Serotonina in collaborazione con i bambini (8/11 anni) di Scuoletta Montessori che accompagneranno i partecipanti nel corretto utilizzo delle lettere smerigliate utilizzate da Maria Montessori nell’insegnamento della letto-scrittura.
Nella prima fase ogni bambino affiancherà il singolo adulto e gli mostrerà le singole lettere smerigliate in legno ed il loro utilizzo.
Nella seconda fase gli adulti verranno bendati e attraverso il tatto e le sensazioni sceglieranno l’iniziale del proprio nome tra i 5 font proposti.
Infine, a occhi scoperti scriveranno il proprio nome con il font scelto che farà parte di un’opera con un ritratto della persona integrata con il proprio nome.
Questa esperienza vuole evidenziare come la scrittura rappresenta la parte inconscia della nostra personalità, dalla quale si può comprendere parte del carattere di ognuno di noi.
L’evento serale verrà allestito nel cortile interno di Serotonina dove saranno esposte le opere realizzate durante la giornata di workshop. La serata prevederà anche un vernissage personalizzato accompagnato da musica e proiezioni sulle pareti interne del cortile.

L’evento è promosso da Serotonina.
In collaborazione con Scuoletta Montessori.

PERCEPTION OF PLAY

La mostra realizzata da LeskGraphic-Studio indaga il “gioco” dal punto di vista del bambino, in particolare la percezione degli oggetti con i quali interagisce nel primo periodo di vita. Alla scoperta del mondo che lo circonda e dei primi giochi e oggetti: la percezione di colori, forme e di come queste si relazionano con lo spazio. La sperimentazione, la rappresentazione surreale della realtà filtrata dai sensi non ancora definiti; di come, anche nella semplicità, spesso la mente di un bambino può creare una dimensione onirica, quasi distaccata dalla stessa funzione dell’oggetto, da quello per il quale è stato progettato. Una serie di opere video e stampate in cui l’osservatore viene immerso in un mondo surreale, definito con elementi 3D animati che interagiscono generando una interpretazione artistica di quello che potrebbe percepire l’occhio di un bambino.

L’evento è promosso da LeskGraphic-Studio. 
Espongono LeskGraphic-Studio.

Typo-Japan

La mostra intende far conoscere l’Hinamatsuri (雛祭り), una tradizionale ricorrenza giapponese nota anche come “Festa delle bambole” o “Festa delle bambine”.
L’Hinamatsuri rappresenta un rito di passaggio e di crescita durante il quale alcune bambole ornamentali rappresentanti la famiglia imperiale vengono vestite ed esposte su una gradinata. Tradizionalmente (Nagashi-bina 流し雛), al termine della festa le bambole vengono lasciate andare lungo un fiume così da portare via la sfortuna e gli spiriti maligni.
Un’esperienza coinvolgente in cui testerai con mano la tua fortuna.

La mostra avrà luogo nella galleria di Officine S, in corso Mortara 24, e seguirà i seguenti orari:
27/9 16.00-20.30
28/9 16.00-20.30
29/9 16.00-20.30

L’evento è promosso da Caputo Allegra, Duò Federico, Ferrero Fabio.
In collaborazione con Arnò Michela.
Espone: Caputo Allegra, Duò Federico, Ferrero Fabio.

B

Quando il bambino era bambino, non aveva un’opinione su niente, non aveva abitudini, sedeva spesso a gambe incrociate, e di colpo sgusciava via, aveva un vortice tra i capelli e non faceva facce da fotografo.

Quando l’adulto era bambino, tutto doveva ancora avvenire.
Eggers e l’artista Valerio Berruti presentano B, un libro inedito che indaga il mondo dei bambini e degli adulti tra contraddizioni, sovrapposizioni e inversioni di ruoli. B è un piano di possibilità, un progetto a più mani, una narrazione che mette in connessione grafica, scultura e pittura per rappresentare diverse dimensioni dell’essere bambini e adulti al tempo stesso.

La mostra sarà visitabile dal 28 al 30 settembre, con i seguenti orari:
9.30-13.00
15.00-18.30

L’evento è promosso da Eggers srl.
In collaborazione con Valerio Berruti.
Espone: Valerio Berruti.

Che bèeèello! Per favore mi disegni una pecora?

Centinaia di pecore disegnate, pervenute tramite la call aperta da Imperfect comunicazione, vengono addomesticate per formare un unico grande ed eclettico gregge che tappezzerà le pareti a spicchio delle sale del Dipartimento Educazione della GAM.

Per l’intera durata dell’esposizione (dal 18 settembre al 4 dicembre) il pubblico potrà visitare l’allestimento e chiunque potrà contribuire esprimendo la propria creatività dando il proprio personale contributo a Che Bèeèello!.
Infatti nell’area dedicata, attrezzata con fogli A5 e cancelleria, sarà possibile disegnare la propria pecora per poi unirla al grande gregge, facendo di Che Bèeèello! un’installazione pubblica in costante divenire.

Per la sua natura di opera aperta, l’installazione sarà il punto di partenza per nuove attività laboratoriali dedicate a tutte le tipologie di pubblico: scuole, famiglie e persone con disabilità.
Il 29 settembre saranno invitati alcuni degli artisti che hanno preso parte all’opera e il pubblico potrà interagire creando la propria pecora.
Il giorno del disallestimento e del finissage, i lavori che compongono l’installazione verranno battuti all’asta. I ricavati delle vendite verranno donati ad un ente/associazione attiva nel campo dell’inclusione e dell’accessibilità.

Bèeèello, no?

La mostra sarà visitabile fino al 4 dicembre.
Orari
mar-dom: 10.00-18.00

L’evento è promosso da Imperfect comunicazione.
In collaborazione con Dipartimento Educazione della GAM.
Installazione pubblica in costante divenire.

Immaginifico: un mondo nascosto agli occhi degli adulti, dove la fantasia vince sulla realtà.

Il concept riguarda il modo di vedere il mondo attorno a noi con gli occhi di un bambino, un mondo nascosto che gli adulti non riescono più a percepire una volta cresciuti. La possibilità che tutto ciò che ci circonda (che noi adulti vediamo solo come appare) in realtà nasconda un mondo di creatività e divertimento. Dove gli adulti vedono un edificio come la Mole di Torino, un bambino vede un castello con un dragone a proteggerlo. Dove un adulto vede due persone vicine, un bambino vede due ombre che si abbracciano.
Attraverso un’applicazione di Realtà Aumentata i visitatori potranno inquadrare fotografie di luoghi o eventi allestite in una mostra interattiva e vedere quel di più che la fantasia dei “kids” gli regala, con illustrazioni ad hoc e motion design.

La mostra sarà visitabile il 27 e il 29 settembre.

L’evento è promosso da AnAlphaBeta Studio.
In collaborazione con Argento11.
Espongono: Valentino Chiarla, Alberto Pignato, Paolo Data, Silvia Blanchi, Andrea Fogliato, Marco Saksida, Valerio Tomasiello.