Oltre i Margini
Lavorando in ambito creativo siamo spesso abituat* a relazionarci con la nostra immaginazione e a porci nei confronti del nostro lavoro con un approccio ludico. La maggior parte della popolazione adulta, però, viene spinta a mettere da parte questo aspetto di sé e a focalizzarsi su un approccio più razionale.
Come possiamo permettere a persone comuni di accedere al loro lato creativo e artistico?
BE.POLAR Studio presenta una mostra di “non-artisti” dedicata alla tecnica del collage, con l’idea di abbattere il limite della raffigurazione e le difficoltà generate dalla mancanza di tecnica, arrivando a maneggiare il pensiero con la creatività tipica di un* bambin*.
Rappresentazioni grafiche, fotografiche e multimediali realizzate da chi cerca di andare Oltre i Margini della propria immaginazione.
L’evento è promosso da BE.POLAR Studio.
A cura di: Marta Grillo, Elena Lucarno, Federico Conti, Diego Dominici.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Giocare con l’identità di genere e l’identità sessuale
Tutto nasce da una storia poco nota degli anni ‘80, quando i colori rosa e azzurro vennero arbitrariamente attribuiti ai generi.
Questo è il pretesto che spinge ad una riflessione più grande: “Potrebbe l’essere umano evolversi, se comprendesse appieno la differenza tra i concetti di genere e identità sessuale?”
Il mito degli ermafroditi ci racconta che Zeus ebbe paura degli uomini quando erano coppie “complete” e quindi li divise lasciandoli alla perenne ricerca dell’anima gemella.
Nel mito, le “coppie”, quali che fossero i generi, erano forti, al punto da sfidare gli dei.
Quindi può essere vero? Possiamo noi esseri umani, riconoscendo che differenza di genere e identità sessuale sono due cose diverse, evolverci e creare una società più forte?
Associazione Culturale Docks Dora ha ideato una caccia al tesoro a cui chiunque può partecipare, un viaggio nei sotterranei e nei corridoi nascosti dei Docks Dora, dove pannelli in stile “detective” collegheranno vari indizi, suggerendo la fermata successiva.
La sfida per gli artisti è realizzare una narrazione a più livelli che crei un’esperienza leggera e spensierata per i più piccoli e importanti spunti di riflessione per gli adulti.
L’evento è promosso da Associazione Culturale DOCKS TORINO DORA.
Espongono: Stefano Roggero, Ludi Bi, Piume Animate, Leo Poldo, Diego Dominici, Fabiana Macaluso, Chiuto, Osvaldo Neirotti
ARCADE
Gli ARCA Studios diventano per un giorno una grande sala giochi. Un luogo-non luogo senza tempo e senza età, che attraversa la storia della grafica e della comunicazione dagli anni ’80 ai giorni nostri. Gli spazi degli studi ospiteranno diverse attività nel corso dell’evento.
Elisabetta Riccio, fotografa residente degli ARCA Studios, esporrà le opere del suo progetto legato alla Neon Art.
Il collettivo OBLQ trasformerà una parte dello spazio espositivo in una installazione immersiva basata su tecnologie di interazione e computer vision.
Nel corso della giornata, inoltre, gli ARCA ospiteranno l’attività laboratoriale “Incidi la tua iniziale” guidata dall’illustratrice Eleonora Casetta e dal Maestro d’Arte e Mestieri Giancarlo Busato: workshop di incisione a punta secca su plexiglass e stampata a mano con il torchio a stella, rivolto a bambini a partire dagli 8 anni.
Numero max partecipanti: 10
Costo biglietto: 10€
Info e iscrizioni: eleonora.casetta@gmail.com
Il tutto all’insegna dell’estetica ARCADE e della voglia di tornare (o rimanere) piccoli per un giorno.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Ciao! Merenda
Ciao. Discoteca Italiana presenta: CIAO! MERENDA
Laboratorio di disegno e collage con Matteo De Mayda e Sarah Mazzetti. Quando?
Gli ingredienti
Il laboratorio di disegno e collage supervisionato dal fotografo Matteo de Mayda e dall’illustratrice Sarah Mazzetti è rivolto a bambini e bambine con età compresa dai 6 agli 11 anni.
Il laboratorio avrà come tema il cibo e la tavola, l’opera collettiva realizzata dai piccoli partecipanti prenderà via via forma sulle grandi pareti dello studio nell’arco dei due appuntamenti.
I cuochi
Matteo è un fotografo, ha una cicatrice sul polpaccio che si è fatto cadendo dalla bici a 7 anni, e un dente mezzo finto che si è rotto facendo la lotta con un suo amico a 8 anni. Gli piace molto l’uvetta.
Sarah è un’illustratrice, da bambina era allergica al latte e non poteva mangiare gelati, oggi se vede una vaschetta di gelato se la mangia tutta. Le piace fare pesci finti per gli amici delle feste.
Hanno un gatto che si chiama Davide, ha 12 anni e qualche giorno fa ha fatto la pipì nella pianta di ficus.
*Il laboratorio ha un costo di 12€ e include il materiale da disegno e la merenda.
Max 12 persone per data
Link acquisto e registrazione > https://shop.ciaodiscotecaitaliana.com/products/ciao-merenda-laboratorio-di-disegno-e-collage
L’evento è promosso da Ciao! Discoteca Italiana.
In collaborazione con Sarah Mazzetti, Matteo de Mayda.
Intervengono: Sarah Mazzetti, Matteo de Mayda.
Viaggio nel tempo: Nico Miyakawa interpreta i suoi fumetti preferiti da bambino
Un viaggio nel tempo per tornare all’infanzia. Disegni che rappresentano i ricordi legati ai fumetti preferiti di Nico Miyakawa, artista Italo-giapponese. Un tratto che crea scenari surreali, al confine tra la realtà e l’atmosfera onirica in grado di disorientare e di stuzzicare la fantasia di chi osserva.
La tela è esposta nello studio di Sericraft, serigrafia e studio grafico ai Docks Dora a Torino. Per completare il viaggio nell’arte di Nico, sono in mostra anche gli sketchbook.
L’evento è promosso da Sericraft.
In collaborazione con Nico Miyawaka.
Espongono: Nico Miyawaka.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Il Re Fuso
Le parole ci accompagnano fin dall’infanzia. Impariamo a conoscerle, a decodificarle, a farle nostre. A volte questo processo può essere più faticoso e lungo.
La dislessia, che fa parte dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), viene solitamente individuata in età scolare. Di dislessia non ci si ammala, né si guarisce, è una delle caratteristiche che può accompagnare la persona per tutta la sua vita.
Ma che cos’è precisamente la dislessia? In linea generale è la difficoltà nel leggere in modo rapido e corretto.
Attraverso un racconto e il suo protagonista, il Re Fuso, e la visualizzazione grafica, si cercherà di mostrare al visitatore, in modo divertente e curioso, alcuni interessanti meccanismi del nostro cervello nell’atto del leggere.
Il progetto non intende essere uno strumento per simulare le difficoltà di una persona dislessica, ma vuole essere un’occasione di approfondimento di un argomento sempre più discusso e non completamente compreso.
L’evento è promosso da Muvobit.
In collaborazione con Stefano Sassi, Simona Obialero, Armando Borrelli, Antonio Milanese.
Espongono: Marco Testoni, Stefano Sassi.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Dimensioni
“La scatola era un universo, una poesia congelata ai confini dell’esperienza umana.” W. Gibson
La percezione cambia con le età. Dimensioni ne restituisce la sensazione usando 3 universi \ scatole che congelano cose, tempo, emozioni.
La scatola delle cose | b\n
Un cucchiaio è enorme a 5 anni, gestibile a 10, solo un cucchiaio a 15. La scatola ha oculari da cui osservare 1 oggetto in 3 dimensioni diverse o 1 illustrazione anamorfica. Le cose ci sono o non ci sono: b\n.
La scatola del tempo | RGB
Quanto dura 1 anno quando hai 5 anni? E a 10 e 15? La scatola del tempo ha 3 bobine che l’utente può svolgere, tirando. Contengono la rappresentazione grafica di 1 anno ma di lunghezze diverse. Il tempo è luce: RGB.
La scatola delle emozioni | CMYK
4 bobine, 1 per emozione, nei colori primari L’utente sceglie tra Tristezza Gioia Rabbia e Paura tirando e strappando. A fine giornata l’emozione prevalente dei visitatori è misurabile osservando i colori nella scatola.
L’evento è promosso da ACD.
Espongono Anna Olmo, Alessandro Casti, Danilo Blangetti, Erika Ghibaudo, Beatrice Cuniberti e Andrea Cagliero.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
La giostra
“La Giostra”, una riflessione sul futuro, sugli spazi che abitiamo e che osserviamo, una fotografia illustrata delle condizioni del nostro pianeta.
Gli illustratori Sara De Lucia e Riccardo Massarotto propongono un’installazione ludica che indaga la situazione ambientale che stiamo vivendo attraverso il punto di vista di un bambino. Una giostra acchiappa-sogni come chiave di lettura del mondo in cui l’adulto si fa fanciullo, e osserva dal basso con meraviglia, purezza e curiosità, abilità ormai dimenticata negli anni.
Il senso di stupore si contrappone ad una realtà inquinata da fattori che suscitano reazioni contrastanti e che aprono interrogativi riguardo alle condizioni ambientali che vivranno gli adulti di domani.
Cosa possiamo fare oggi per lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato? Da che prospettiva stiamo guardando il nostro futuro?
L’evento è promosso da Associazione culturale Il cerchio e le gocce in collaborazione con Sara De Lucia, Riccardo Massarotto.
Espongono Sara De Lucia e Riccardo Massarotto.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Tolerance Project: a travelling poster show
In un mondo sempre più diviso dall’ingiustizia sociale e da una radicale disparità, il progetto Tolerance utilizza il potere unico del design per ricordarci ciò che tutti abbiamo in comune. Tolerance Project è un’esposizione di poster itinerante, un’impresa audace fondata e curata dall’artista-attivista Mirko Ilić. Il progetto è dedicato a raggiungere persone che normalmente non visitano gallerie o musei.
La mostra presenta poster di artisti di spicco provenienti da tutto il mondo la cui unica direzione è illustrare la parola “tolleranza” nella loro lingua madre. Il progetto Tolerance avvia una conversazione sull’inclusione e l’accettazione, che può iniziare solo con una base di tolleranza.
Dal lancio nel 2017, il progetto Tolerance ha portato un messaggio di accettazione sociale a oltre 400.000 persone in oltre 40 paesi.
My Type of Revolution
Una mostra che racconta l’attività professionale e personale di Raissa. Utilizzando le sue competenze come designer creativa, Raissa porta consapevolezza su questioni che le stanno a cuore, creando spesso manifesti come forme di protesta. Dal cambiamento climatico, alla mancanza di diversità nell’industria creativa, Raissa diffonde messaggi riflessivi utilizzando dichiarazioni tipografiche in grassetto e design altrettanto audace. La mostra sarà caratterizzata da stampe e poster, con elementi tipografici scultorei.
“Più studiavo i caratteri, più me ne appassionavo fino al punto che ho voluto ricostruirli e usarli come opere d’arte”. Trovare una voce positiva all’interno della sua comunità è incredibilmente importante per lei: “Se la comunità cresce, tutti crescono. Ho sempre voluto trovare un modo per usare le immagini per trasmettere messaggi positivi.”
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Casca la Terra?
29 progetti di social design rivolti alle nuove generazioni, per contrastare il cambiamento climatico.
Casca la Terra? riunisce in mostra i progetti realizzati dagli studenti del Corso Communication Design Lab I del Politecnico di Torino, rivolgendo l’attenzione dello spettatore alla crisi ambientale.
Il cambiamento climatico è qui, ora. Non è più un problema affrontabile in un futuro prossimo e vago: le sue conseguenze si manifestano con fenomeni sempre più profondi ed evidenti. Ogni progetto in mostra esprime un nuovo pensiero ecologico, per sensibilizzare sull’impatto delle attività dell’uomo a discapito degli equilibri del pianeta: dal consumo alimentare allo spreco di acqua e di risorse naturali; dall’inquinamento del settore dei trasporti e dei gas serra all’inquinamento luminoso; dalle microplastiche nei cosmetici alla plastica negli oceani; dal consumismo usa e getta della fast fashion sino ad arrivare ai disturbi della sfera emotiva e all’eco-ansia.
Tramite un tone of voice dirompente e a volte provocatorio, ogni progetto propone contenuti, applicazioni, prodotti editoriali e soluzioni a misura di bambino ma in grado di parlare anche ad un pubblico di adulti, sfidando l’osservatore a porsi domande e a mettere in discussione conoscenze e schemi comportamentali. Ne emerge una raccolta di proposte che, forti di un linguaggio visivo distintivo e di una ricerca metodologica radicata, immaginano alternative come contributo progettuale tangibile allo sviluppo sostenibile e ad una maggiore equità ambientale.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Neologia
Una vetrina dedicata ai progetti realizzati da giovani designer e illustratori italiani under 30, innovativi, sperimentali e caratterizzati da una contaminazione stilistica e di linguaggi. La mostra è l’esito di una call ideata da Graphic Days® che ha selezionato 100 lavori all’interno di 4 categorie: Motion Graphic, Poster Design, Editorial Design e GIF.
Il progetto Neologia è finalizzato alla valorizzazione dei giovani talenti italiani nel mondo del visual design di oggi, dando vita a una rete nel panorama della cultura visiva in Italia e promuovendo i nuovi linguaggi e le sperimentazioni della comunicazione visiva.
Così come nel lessico, il termine “neologia” indica il processo di arricchimento attraverso la creazione di nuovi vocaboli ed espressioni, allo stesso modo, l’iniziativa intende mettere in primo piano la capacità dei giovani progettisti di abbracciare stimoli, talvolta esterni al mondo del design, reinterpretandoli e facendoli confluire in nuove forme e orientamenti.
I neologismi nella cultura visiva comunicano in maniera non codificata e, come i nuovi vocaboli, rispondono alla necessità di denominare le trasformazioni del mondo, i progressi della conoscenza, la nascita di realtà, concetti, sensibilità o comportamenti nuovi.
Il progetto non si limita all’esposizione dei 100 vincitori, ma prosegue on line dando vita a un osservatorio dinamico che raccoglie tutte le proposte più meritevoli con l’obiettivo di promuovere la qualità e la ricerca dell’inedito nel mondo del visual in Italia.
Il concetto di “italianità” non è definito da un confine geopolitico, quanto dal senso di appartenenza. I nuovi linguaggi italiani, caratterizzati da contaminazione tra diverse discipline, tra digitale e analogico, non nascono solo da chi è nato in Italia, ma anche da chi ha assimilato la cultura italiana. Il concetto che si vuole promuovere non è quindi meramente legato alla cittadinanza, al luogo di nascita o di residenza, ma piuttosto al legame che si crea con una cultura e con il suo territorio.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
NFT EXPERIENCE
Creativi si nasce, non si diventa — semmai, crescendo diventa sempre meno naturale esercitarla. I bambini infatti, liberi da preconcetti proprio perché caratterizzati da una limitata conoscenza del mondo, sono i più aperti a nuove esperienze e sperimentazioni. Veri esperti di leggerezza, meraviglia e spontaneità, attraverso la loro immaginazione e fluidità di pensiero, ogni adulto può riscoprire la capacità di superare gli ostacoli e guardare oltre l’apparenza delle cose. Mettere al centro le nuove generazioni significa intraprendere un percorso di crescita, rivolgendo lo sguardo al futuro e creando i presupposti per una sua maggiore integrità sociale e ambientale.
Il visual del festival traduce in chiave visiva e astratta queste tematiche. Proponendosi come rivisitazione tridimensionale e generativa del tangram, ne esaspera le forme e ne fonde le cromie giocando con la sovrapposizione di texture, per trasmettere un messaggio di crescita, cambiamento e molteplicità dei punti di vista. Nato come linguaggio digitale, il potenziale generativo del visual viene esplorato anche in analogico attraverso l’utilizzo di tecniche differenti – dalla serigrafia all’incisione fino alla creazione di tessuti, partendo dall’esperienza del laboratorio Print Club Torino. Ne risulta uno spazio immersivo e multisensoriale popolato da una serie di opere uniche, fisiche e digitali, presenti sul mercato come NFT.
Orari:
sabato 17 settembre: 14.00-24.00
domenica 18 settembre: 10.00-20.00
Mostra mercato
Un’esposizione dei lavori di studi, artisti e realtà indipendenti nell’ambito delle arti visive, sotto le arcate dei Docks Dora, affiancate da performance dimostrative live e attività laboratoriali estemporanee.
Scopri tutti gli espositori!
Gli eventi del 17
Cargo Bike Day, un evento per provare biciclette cargo
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, dalle 14 alle 19 si terrà un appuntamento con il Cargo Bike Day organizzato dall’associazione Fiab Torino Bike Pride.
Ingresso gratuito per chi viene in cargo bike.
Per ulteriori informazioni:
info@bikepride.net
www.bikepride.net
Ciao Discoteca Italiana
Scenografia musicale a cura dei dj della Discoteca Italiana.
Dalle 17.30 sul piano scarico del Magazzino.
Performance Musicali
Video proiezioni e performance musicali a cura di Graphic Days fino a tarda ora.