Il design è molto più di una questione estetica: è un atto di definizione, di ricerca e di affermazione. Ogni segno, scelta tipografica, colore o composizione racconta un’identità – che sia individuale, collettiva o culturale. Ma come si costruisce questa identità? E come il design può essere strumento di interpretazione e trasformazione?
In questo panel, esploreremo il ruolo del design come pratica identitaria, tra sperimentazione visiva, narrazione ed espressione personale.
Due Studio – IT | graphic design
Scienza doppia S. Controcultura nella grafica – La grafica come mezzo di liberazione e di espressione personale
Lo studio esplorerà la progettazione come sintesi di conoscenza, coscienza e scelte autentiche. L’obiettivo è esprimere un’identità attraverso il design, bilanciando soddisfazione personale e del cliente. Qualità e passione sono elementi essenziali, mentre sorprendere e sorprendersi diventa un principio guida in un gioco non gioco basato sulla condivisione del successo.
Isidro Ferrer – ES | illustration
Teatro di carta
Il teatro e il design sono gemellati da due elementi essenziali dell’ermeneutica: l’interpretazione e la rappresentazione. Una danza circolare tra idea e realtà che dà forma alla conoscenza. Il ruolo del performer/designer è quello di trovare il giusto registro per interpretare sulla carta l’essenza della rappresentazione scenica. Isidro Ferrer mostra uno dei possibili percorsi che collegano le arti dello spettacolo con le arti visive.
UNSTATED – SW | visual design
Conditional Statement
Un diario che svela il dietro le quinte dei progetti dello studio. Attraverso successi e insuccessi, esplora l’impatto di ogni decisione sul lavoro e sulla direzione del design. Il talk mira a demistificare il ruolo del designer, offrendo una visione concreta della professione e avviando una riflessione critica su come il design venga raccontato e influenzi il futuro del settore.
L’acquisto del biglietto della Design Talk include l’ingresso giornaliero al festival.
PROMO: €50 se acquisti biglietti per due diverse design talk, inserendo il codice promozionale PROMO-TALK al momento dell’acquisto.
La Design Talk si terrà in italiano e in inglese in base alla lingua dell’ospite, senza traduzione.