Motion Graphic
2024

Gallery

R0-B8 // Chiara Ferregutti

Descrizione progetto

“R0-B8” è un breve video di animazione 3D che vede come protagonista un piccolo robot apparentemente inutile ed innocuo che si trova all’interno di una fabbrica cupa e triste. Il progetto è nato dalla volontà di contestualizzare e dare vita ad un personaggio precedentemente creato come semplice illustrazione 3D.

Concept:
Il focus del progetto è il character design del robot, un personaggio caratterizzato da forme semplificate, principalmente sferiche, e da movimenti fluidi. Durante la realizzazione del video, si è posto particolare attenzione ai dettagli del contesto, introducendo la nebbia, utilizzando luci soffuse e applicando texture ai vari materiali presenti, come ad esempio i graffi sulla scocca del robot. Il nome del personaggio, “R0-B8”, si ispira ai codici alfanumerici presenti nella saga di Star Wars e può essere anche interpretato come “Robotto”, indicando un piccolo robot. Infine, attraverso il sound design, il personaggio prende vita e comunica; ogni movimento è accompagnato da un suono meccanico o da un impulso elettrico specifico.

Bio:
Motion designer e 3D artist originaria di Torino, con una profonda passione per il character design e l’animazione, sia 3D che 2D. Ha completato il corso di Laurea in Design e Comunicazione presso il Politecnico di Torino, dove si è avvicinata per la prima volta al mondo del 3D e del motion design. L’estetica dei suoi lavori si caratterizza per l’impiego di forme geometriche semplici e l’uso di pochi colori, che mirano a mettere in evidenza i protagonisti delle sue animazioni.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

A Letter is A living creature // Sara Pignatone

Descrizione progetto

Lo studio anatomico di un soggetto inanimato: anche le lettere sono creature viventi. Cosa succede quando la forma è dettata dal movimento circoscritto di giunzioni e scheletro. La creazione è avvenuta durante l’anno passato e nasce da personale ricerca visiva.

Concept:
Il progetto nasce dall’esigenza di scoprire il moto appartenente a ciò che crediamo inanimato. È una ricerca visiva incentrata sul movimento, non come mera animazione, bensì vitalità ed espressione di un soggetto. Come agli stessi esseri viventi appartengono ossa, carne e pelle, così accade alla lettera in questione; a sua volta vivisezionata, sottoposta a raggi X e studiata nelle sue possibili forme. L’indagine dimostra come tutto ciò non rende l’oggetto inanimato libero perché in vita; la stessa movenza delle giunzioni è un limite. Il movimento rimane circoscritto al proprio corpo, come accade a qualsiasi essere dotato di vita. Questo è suddiviso in tre step, analizzato isolando, e poi abbinando, le varie parti del corpo, che ricalcano le tradizionali variazioni di peso dei caratteri tipografici. Diventa così tipografia sperimentale studiata step by step, successivamente animata basandosi sui movimenti attuabili. Al centro di tutto la forma, e la ricerca del suo punto di massima espansione.

Bio:
Designer romana anno ‘96 trapiantata a Firenze con l’obiettivo di utilizzare tecniche provenienti da più discipline, per indagare e reinterpretare approcci e possibilità estetiche. Focalizzata sull’ibridazione tra grafica, design e arte al fine di portare avanti una personale ricerca verso nuove soluzioni, unendo diversi linguaggi visivi.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Unexpected at the Museum // Luca Michele Grimaldi

Descrizione progetto

Il progetto è nato dopo un viaggio a Parigi. In overdose da musei ho iniziato a chiedermi cosa farebbero i soggetti dei quadri se scoprissero di essere vivi. È nato così un video in cui ho esplorato le possibilità espressive di motion graphics e character animation.

Concept:
Data la natura sperimentale del progetto, questo non ha un vero tema, quanto più un approccio di pensiero laterale legato alle possibilità di rappresentazione. Ho individuato 6 quadri tra i più presenti nell’immaginario delle persone, 3 ritratti e 3 soggetti astratti, scelti in base al tipo di animazione che più immaginavo potessi realizzare. Sono stati poi ricreati in grafica vettoriale in modo tale da avere il totale controllo sugli elementi. L’ultimo passaggio è stato creare un breve montato per consentire di apprezzare le 6 animazioni al meglio.

Bio:
Sono un Visual Designer stabilito a Roma dal 2021. Sono appassionato di grafica, tipografia, motion graphics e web design.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Mood swings // Kosara Keskinova

Descrizione progetto

Il progetto nasce come un’esplorazione personale dei fenomeni degli sbalzi d’umore. Attraverso metodi di raccolta, analisi e soprattutto visualizzazione dei dati, esploro le sfumature delle mie emozioni e cerco di comprendermi meglio. Questo progetto rappresenta un viaggio intimo verso la comprensione di sé, unendo la creatività grafica alla ricerca interiore.

Concept:
“Mood Swings” si concentra sull’esplorazione delle emozioni nel contesto della vita quotidiana, analizzando come cambia il nostro umore nel corso di una settimana tra lavoro, amicizie e famiglia. Il concept del progetto si concentra sull’autoconoscenza attraverso la raccolta e la visualizzazione di dati personali. Attraverso l’osservazione dei dati raccolti, il progetto mira a fornire una nuova prospettiva sulla nostra vita quotidiana, mettendo in evidenza quanto possano essere diverse le nostre percezioni rispetto alla realtà oggettiva dei dati.

Bio:
Sono nata in Bulgaria e a 19 anni mi sono trasferita in Italia per studiare design nella Libera Università di Bolzano. Sono sempre stata affascinata del mondo visivo e da un anno lavoro come designer in stretto contatto con i dati. La mia passione è trasformare la complessità dell’informazione in formati comprensibili e visivamente accattivanti. Ciò potrebbe variare dalla progettazione di diagrammi e grafici alla creazione di dashboard interattive, il tutto con l’obiettivo di rendere i dati più accessibili e interessanti per un pubblico più ampio.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Sport Motion // Jacopo Incoronato

Descrizione progetto

È iniziato a metà del 2022, in un periodo in cui ero alla ricerca di ispirazione.

Concept:
Sport Motion fonde la passione per lo sport e le animazioni, con la ricerca e la potenza del suono. L’idea nasce nel 2022, ispirato da una pagina di giornale inerente alle numerose vittorie dell’Italia nelle Olimpiadi di Tokyo e da alcuni corsi di motion design che stavo seguendo. La sfida creativa è stata ricercare diversi suoni inerenti agli sport che preferivo, montarli tra loro e chiudere gli occhi immaginando come poterli rappresentare in maniera astratta usando solo forme geometriche semplici e una palette di colori che si alterna. Queste erano le uniche “regole” del gioco. È un progetto che sento ancora aperto, in fase di sperimentazione. Sicuramente è stata un’esperienza che, in un periodo in cui ero alla ricerca di ispirazione, ha stimolato tantissimo la mia creatività, forse anche perchè ho appunto sperimentato questo metodo “inverso”, partendo prima dal suono, un’altra passione che vive in me da quando sono piccolo e mio nonno mi regalò la prima chitarra classica.

Bio:
Ho 26 anni, sono nato e cresciuto a Torino, ho vissuto a Sorrento e in Puglia, tra nord e sud della regione. Estroverso e appassionato di arte visiva, ho conseguito la laurea triennale a Pescara presso l’Università Europea del Design. Ho aperto partita iva da meno di un anno e lavoro anche in collaborazione con uno studio di Bari, occupandomi principalmente di brand identity e motion design.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Morganite - Animated Typeface // Marco Omma

Descrizione progetto

Il progetto è nato circa un anno fa. Dopo aver partecipato a un concorso, sono stato contattato da Animography: una piattaforma online specializzata nella creazione di caratteri tipografici animati per After Effects. Sono stato introdotto in un ecosistema completamente nuovo, dove, grazie a plugin e sistemi avanzati, è possibile creare font animati vettoriali, personalizzabili e facili da utilizzare.

Concept:
Il concept è nato rapidamente, ma durante i mesi di progettazione è stato ampliato e arricchito. L’idea iniziale era di scegliere un carattere estremamente condensed e creare un’animazione in cui ciascuna lettera, partendo da una versione allargata creata ad hoc, veniva compressa da tre blocchi colorati provenienti da destra e sinistra. Anche l’animazione di uscita è molto simile: ho ricreato il movimento inverso, ma con una velocità maggiore e basato su due colori. Per realizzare l’intero progetto, ho animato 168 glifi, che comprendono lettere maiuscole e minuscole, numeri, caratteri accentati, segni di punteggiatura e simboli speciali. Ho scelto di animare la versione Semibold, ma è possibile sperimentare con tutte le altre versioni statiche (da thin a black). Attraverso un selettore e uno slider, è possibile personalizzare i tre colori dei blocchi e la durata dell’animazione. Per la presentazione del progetto, mi sono ispirato alla città di New York, soprattutto alla sua parte vintage e urban, con i suoi taxi, quartieri e metropolitane.

Bio:
Sono nato e cresciuto a Taranto – la Città dei Due Mari, ma con la testa sono sempre stato altrove. Appassionato da sempre di tecnologia e comunicazione visiva. Sono un autodidatta: questo significa che ho trascorso ore, giorni, settimane, mesi e anni a studiare e sperimentare nuove cose. Mi occupo principalmente di Branding & Motion Design, tuttavia mi piace sguazzare in ogni ambito del visual design. Dopo numerosi anni di esperienza all’interno di straordinarie agenzie creative (tra cui onlab, del gruppo Marketers) ho deciso di intraprendere il mio percorso ed aprire partita iva. Ad oggi sono un designer freelance a tempo pieno e, di tanto in tanto, sono anche un docente di grafica.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Discovering Nora // Gianluca Patti

Descrizione progetto

Un viaggio alla scoperta di nuovi mondi guidati da una scimmietta curiosa e intraprendente. Nora è la mascotte del nostro studio che in questo corto si presenta per la prima volta. Mentre si addentra in una foresta misteriosa, passando da un mondo all’altro, cambia forma pur mantenendo la propria essenza. Scoprendo e scoprendosi la vediamo procedere in un’avventura che unisce diversi linguaggi grafici. Discovering Nora è il corto di lancio di Nora Studio, pubblicato online a Febbraio 2024.

Concept:
In ogni lavoro di progettazione il concetto di identità è fondamentale e centrale, soprattutto quando si tratta di manifestarsi agli altri per la prima volta. Il corto Discovering Nora è nato dall’esigenza di presentare una nuova realtà nella complessità della sua personalità, Nora è uno studio indipendente che si specializza in illustrazione e animazione mantenendo un focus importante nella narrazione. Da subito ci è sembrato importante mostrare i diversi volti di Nora, per raccontare un percorso di ricerca e sviluppo personale che fosse anche metafora della progettualità tipica del nostro mestiere. Il corto si sviluppa in cinque scene scandite da forti cambi di stile che sfruttano varie tecniche, come ad esempio l’animazione tradizionale e il 3d, per raccontare i lati diversi del nostro lavoro. Discovering Nora è un triplice viaggio di scoperta: Nora scopre il mondo per la prima volta, Nora si fa scoprire dal mondo, Nora studio scopre la propria identità in un viaggio di sperimentazione di tecniche e linguaggi.

Bio:
Nora è uno studio creativo con un focus sull’illustrazione e l’animazione per l’advertising. Fondato da Gianluca Patti e Bianca Sangalli Moretti, è uno studio indipendente con sede a Firenze e si occupa di progetti creativi 2d con un approccio innovativo mettendo al centro la narrazione. Gianluca Patti è un creativo che si occupa di illustrazione, storytelling e animazione. Nato in Sicilia, si specializza in Illustrazione e Animazione all’ISIA di Urbino. Dal 2020 lavora come illustratore e animatore per la pubblicità, prima per Device, studio di animazione con sede a Barcellona, e successivamente per Le Cube, studio di animazione con sedi in Argentina e Spagna. Ha collaborato con aziende italiane ed estere tra cui YouTube, Google, Feltrinelli, Zanichelli e Mondadori. Nel 2023, insieme a Bianca Sangalli Moretti, fonda Nora studio. (@glcpatti) Bianca Sangalli Moretti è un’illustratrice e art director. Ha collaborato con aziende italiane ed estere tra cui Mondadori, Økologisk Norge, Ayuntamiento de Barcelona, Krave Beauty e ZeroCo2. Dal 2020 al 2023 ha lavorato come illustratrice per Niceshit, studio di animazione per la pubblicità con sede a Barcellona. Coniuga l’attività professionale con la didattica, organizzando workshop e collaborando con associazioni, scuole e festival. Attualmente vive a Firenze dove, insieme a Gianluca Patti, ha fondato Nora studio. (@biancaspino)

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

THIS IS WHAT WE BREATHE // Tommaso Cherubini

Descrizione progetto

Il progetto è stato completato a Dicembre 2023 ed è frutto di una ricerca legata alla mia tesi magistrale in “Digital Skills for Sustainable Societal Transitions” presso UniTo e PoliTo. È stato esposto al Bunker di Torino con una grafica. diversa e recentemente al Museo Arti Native Digitali di Macerata, Marche.

Concept:
Il progetto mira a fare luce sul tema dell’inquinamento atmosferico, attraverso un’opera di Generative Art che varia nei movimenti, nelle forme, nei colori e nel sound in base alla qualità dell’aria. I dati, utilizzati come materia prima, sono raccolti in tempo reale da stazioni di rilevamento in tutto il mondo, attraverso l’Air Quality Index (AQI). L’AQI riassume i dati sulla concentrazione di inquinanti atmosferici in una determinata località, utilizzando un valore numerico che va da O a 500. Ai differenti livelli di inquinamento sono assegnate diverse palette di colori che vanno a modificare l’opera in base alla Plutchik’s Wheel of Emotions, una teoria che associa emozioni e colori. L’obiettivo del progetto è accrescere la consapevolezza e stimolare la proattività, ricordando che le cause principali dell’inquinamento atmosferico sono le emissioni industriali, il traffico e l’uso di combustibili fossili per energia e riscaldamento.

Bio:
Tommaso Cherubini è artista visivo e informatico. Attraverso la sua ricerca fa uso di diversi media con l’obiettivo di dare forma artistica e spettacolare ai big data, per mettere in luce le sfide ed i problemi contemporanei. E’ chiara nei suoi progetti la visione dell’arte come motore di sensibilizzazione e cambiamento comportamentale, sfruttando l’impatto della Generative Art per avviare un processo di advocacy e creazione di consapevolezza riguardo temi sociali ed ambientali.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

A chocolate path // Paola Pia Palumbo, Elisabetta Como

Descrizione progetto

Il progetto nasce nel 2022 durante il corso di Computer Animation di Design della Comunicazione al Politecnico di Milano, dalla volontà di sperimentare ed esplorare diverse tecniche 3D, tra cui la simulazione di fluidi.

Concept:
Qual è il percorso che ha portato alla produzione della fortunata barretta di cioccolato con il biglietto d’oro? Il corto animato “A Chocolate Path” si ispira alla celebre pellicola “Charlie and the Chocolate Factory”, diretta da Tim Burton nel 2005, per narrare il processo di creazione della barretta di cioccolato. Immerso in una fabbrica deserta e misteriosa, il corto accompagna lo spettatore lungo l’intera catena di produzione: dalla tostatura e macinatura dei chicchi di cacao, alla creazione della miscela di cioccolato fino al confezionamento delle barrette. L’ambientazione è arricchita da un’atmosfera che mescola elementi retro e cyberpunk, dove i vivaci colori e le illuminazioni al neon si fondono con richiami al design retrò, creando un contrasto tra passato e futuro. Il risultato, è un corto animato che esplora diverse tecniche di animazione 3D permettendo una resa visiva coinvolgente e dinamica.

Bio:
Siamo Paola ed Elisabetta, ci siamo conosciute studiando Design della Comunicazione al Politecnico di Milano, qui abbiamo collaborato a diversi progetti perché accumunate da uno stesso approccio al design e da stili e interessi simili quali l’animazione, la grafica editoriale e la fotografia. La nostra collaborazione è poi andata avanti spinta dal desiderio di sperimentare sempre con tecniche nuove. Questo è ciò che ci ha portate a unire le forze anche per realizzare il corto animato che vi proponiamo.

Condividi il progetto
Motion Graphic
2024

Gallery

Symmetry // Patrizio Mei

Descrizione progetto

Il video è stato creato a Roma il 1/03/24, non è stato candidato ad altri concorsi e non è attualmente esposto. Questo progetto è un esercizio di stile, il suo obiettivo è di cercare di visualizzare un concetto astratto ed interpretabile come quello della simmetria. Attraverso l’animazione di forme geometriche semplici, la sfida è stata creare movimenti armoniosi e coerenti tra loro che interpretassero il senso delle parole pronunciate dalla voce narrante. Il video ha l’obiettivo di spiegare, informare e di generare delle riflessioni nello spettatore riguardo il concetto trattato.

Concept:
Per questo video ho cercato di racchiudere elementi e tecniche che richiamassero una sensazione di tranquillità, calma e di armoniosità. Creando un elaborato in Motion Graphic, ho avuto la possibilità di esprimere questi concetti in diversi modi: attraverso le forme, i colori, la tipografia, il sound design, le tipologie di movimenti ed animazioni. Il risultato voleva dunque rappresentare concetti e sensazioni oltre che, allo stesso tempo, informare ed incuriosire riguardo un argomento tanto semplice quanto astratto come la simmetria.

Bio:
Ciao! Mi chiamo Patrizio e sono un Visual & Motion Designer. Mi sono avvicinato al mondo della grafica e del design a 14 anni grazie alle grafiche necessarie per i canali YouTube, e da quel punto ho capito che avrei voluto trasformare questa mia passione in lavoro. Ho conseguito la laurea triennale all’Accademia di Belle Arti a Roma, e sempre nella stessa città, una laurea specialistica alla RUFA – Rome University of Fine Arts. Nei miei progetti Cerco di includere concetti, ragionamenti e di sperimentare quanto più possibile, poichè credo fortemente che la sperimentazione sia la chiave per l’innovazione e per il progresso, sia come Designer che come società.

Visita il profilo

Condividi il progetto