Poster
2023

Gallery

Aqua's pollution California // Lidia Matarazzo

Descrizione progetto

Aqua’s pollution California è uno dei poster realizzati per applicare il font variabile disegnato per il progetto di tesi. Il carattere tipografico attraverso la variazione prende l’aspetto della superficie marina, richiamando il comportamento dell’acqua.

Concept:
L’inquinamento marino è un problema attuale che sta danneggiando gravemente le nostre acque. Il fine del poster è quello di informare le persone attraverso la testimonianza dello stato dell’oceano. Il tutto viene comunicato attraverso la variazione del font, il quale tende ad essere più nero nelle zone inquinanti. I dati sono stati ripresi dal sito Global Plastic Navigator realizzato dal WWF, e tramite la sperimentazione tipografica una cartina geografica diventa un’infografica che comunica e mostra all’osservatore le conseguenze delle proprie azioni.

Bio:
Mi chiamo Lidia Matarazzo, sono cresciuta in una piccola città vicino il mare: Gaeta. Ho avuto la fortunata di crescere con i piedi nella sabbia e la pelle ricoperta di salsedine. Per seguire la mia passione per la grafica mi sono trasferita a Roma, dove ho frequentato l’Accademia di Belle Arti RUFA, in cui ho preso una laurea triennale in Graphic Design e una laurea biennale in Visual and Innovation Design. Sui social nella mia bio mi descrivo così: “se fossi un Pokémon sarei Eevee”. In primis, perché esteticamente abbiamo gli stessi colori, ma soprattutto perché trasmette dolcezza e serenità, nascondendo tante e varie evoluzioni.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2023

Gallery

Lucciole // Francesco Maria Fettucciari

Descrizione progetto

Il progetto è stato creato specificamente per questa call, a partire da una citazione emozionante di Pier Paolo Pasolini, in questo caso presa fondamentalmente fuori contesto, che conclude un articolo pubblicato nel suo ultimo anno di vita.

Concept:
Il lavoro di ricerca in questo caso è stato svolto per la maggior parte sulla componente tipografica del manifesto, nelle mie intenzioni volevo creare una sintesi grafica fra lo stile dei manifesti politici del maggio francese, o delle fanzine punk, quindi font bold, narrow (tipo letterpress) e molto visibili ed eccessivi, e invece manifesti più legati a uno stile razionalista, chiaro e leggibile, dove gli elementi geometrici presenti richiamano metaforicamente parte della citazione, in particolare l’energia che scorre e vibra, della montedison e il punto di luce singolo e concentrato della lucciola.

Bio:
Nasco a Perugia nel 2000, mi diplomo al liceo scientifico della mia città nel 2019. Dopo aver lavorato più di un’anno fra freelancing e degli Studi nel 2021 inizio il Corso di Laurea in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano. Sono sempre stato appassionato di tipografia e di lettering, sono sempre stato in fissa con le insegne dei negozi, con i cartelli e con i graffiti.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2023

Gallery

Fermarelastrage, subito! // Martina Proverbio

Descrizione progetto

‘Fermarelastrage, subito!’ è stato creato nell’ultimo mese ed è nato dalla mia esigenza di mettere in luce e denunciare quanto accaduto nella notte del 25 febbraio a Cutro. Ad oggi non è stato candidato per altri concorsi e non è mai stato esposto.

Concept:
‘Fermarelastrage, subito!’ è nato a seguito degli eventi accaduti nella notte del 25 febbraio a Cruto e prende il nome dalla manifestazione avuta luogo l’11 Marzo a Cutro. Il manifesto vede raffigurate cento vittime (34 minorenni, 66 adulti e 11 ancora dispersi) come bare bianche trasportate dalle correnti marine di quella notte. La didascalia ricorda la data della tragedia seguita dalle coordinate del luogo di partenza dei naufraghi (Turchia) e di quello del ‘non arrivo’ (Cutro). Il linguaggio del manifesto è diretto, utilizza codici condivisi e mira a creare una connessione emotiva con chi lo osserva, la rabbia e il profondo rammarico per l’ennesima strage che si sarebbe potuta evitare fanno subito capolino quando lo si osserva.

Bio:
Mi chiamo Martina, ho studiato progettazione grafica e comunicazione visiva presso l’ISIA di Urbino e al momento sto seguendo un corso di graphic design e uno di poster design presso la Bauer a Milano. La mia necessità di fare grafica nasce dal bisogno che ho di comunicare tematiche sociali per promuovere il cambiamento. Dietro i mie progetti c’è una grande ricerca e una forte progettualità; cerco sempre di trovare il linguaggio più adatto per tramutare un concept forte in una realtà condivisa.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2023

Gallery

NATURA VINCIT OMNIA // Lorenzo Blasi

Descrizione progetto

Il progetto è un’illustrazione che mostra una via della città completamente disabitata e in rovina nella penombra. Si possono scorgere dei rottami di auto, palazzi in decomposizione, strade senza persone. In contrasto all’oscurità della rovina cittadina emerge una luce che illumina la natura, che lentamente torna ad abitare la città. L’illustrazione è generata dall’intelligenza artificiale (midjourney), che è nata attraverso delle mie parole chiave, che mettono in relazione la tecnologia e la natura.

Concept:
Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale in relazione con il progresso tecnologico. L’uomo sta compiendo importanti progressi grazie alle innovazioni tecnologiche e sembra che non ci siano limiti. La pandemia e il lockdown hanno dimostrato come la natura ha riconquistato il suo posto, quando la maggior parte delle persone era nelle proprie abitazioni. Il lockdown ha comportato l’assenza degli uomini e un silenzio, che ha portato una moltitudine di animali nelle città vuote. . La scritta Natura Vincit Omnia, è un avviso per ricordarci che alla fine dei conti la natura vince sull’uomo e questo vuole essere un’invito a utilizzare la tecnologia in maniera consapevole per salvaguardare l’ambiente.

Bio:
Lorenzo Blasi è un graphic designer, diplomato alla Libera Accademia di Belle Arti in Graphic Design e laureato in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni all’Università di Urbino. Ha partecipato alla mostra “XX Generative Art 2017” presso il MAR di Ravenna, dove ha esposto un poster sul Design Generativo. Negli anni ha maturato esperienza come graphic designer presso alcune agenzie di comunicazione e multinazionali di Pesaro, Rimini e Bologna.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2023

Gallery

Per Dormire // Alessandro Guerra

Descrizione progetto

“Per Dormire” è stato creato specificatamente per l’open call di Neologia del 2023, con l’obiettivo di narrare il desiderio di stare accanto alla persona amata per poter dormire.

Concept:
Il concetto fondamentale si basa sull’espressione dell’impulso umano di amare qualcuno.  A mio parere, i rapporti umani devono essere coltivati per il benessere proprio e di coloro che ci circondano. Amare e farsi amare è una bella, ma complessa esperienza che contribuisce alla nostra crescita spirituale. Le relazioni tra le persone dovrebbero essere autentiche e basate principalmente sulla connessione fisica e soprattutto mentale, attraverso lo scambio di positività spirituale.

Bio:
Sono un visual designer nato a Roma, ma attualmente residente a Milano. Ho iniziato i miei studi allo IED di Roma, studiando Motion e Visual Design. Poi mi sono trasferita a Milano per arricchire le mie competenze frequentando il Master in Visual Design e Comunicazione SCUOLA MOHOLE. Nei miei progetti si fondono l’approccio analitico e quello creativo. Questa associazione si traduce nello stesso modo in cui gli elementi grafici vengono combinati all’interno di un libro: attraverso la conoscenza tecnica, l’equilibrio e la passione per la carta.

 

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2020

Gallery

AWAKE // Omar Marcelli

Descrizione progetto

Descrizione progetto

Poster che rappresentano alcune personali riflessioni sul rapporto dicotomico tra conoscenza ed emotività. L’autore ha voluto esprimere visivamente queste riflessioni attraverso un modello rappresentativo che non pone l’accento su nessuno dei due livelli espressivi per visualizzarle in un tutto bivalente; il risultato è un codice semiotico che risponde alle leggi visive della poesia concreta. Le forme generate sono primitive, alienanti, astratte ed evocative e descrivono la relazione, le connessioni, il processo e l’identità di Bauer.

Concept 

Riflettendo sul sistema didattico e più generalmente su quella che è stata l’esperienza all’interno di Bauer, l’autore ha delineato come denominatore comune dei corsi offerti dalla scuola l’idea di didattica esperienziale. Tale riflessione nasce da un’idea di scuola dal principio espressamente volta alla sperimentazione e alla pratica della materia, che scava nell’ordinario per innovarsi, per generare nuove connessioni interdisciplinari ed invitare ad una pratica cosciente.

I poster sono stati stampati in digitale su fogli trasparenti in modo da garantire la proiezione delle ombre generate dalle lettere che assumono una nuova dimensionalità

Bio

Trattando ogni piccola cosa come una sperimentazione intenzionale, cerco di sviluppare abitudini positive e rompere i limitanti stigmi sociali. Le situazioni scomode stimolano la scoperta delle mie capacità. Nella costante autoprogettazione, la ricerca grafica è la pratica che mi nutre. Mi preme uno studio consapevole, l’allontanamento dalla ripetizione. Sono un progettista che opera in tipografia, editoria, strategie di comunicazione e ricerca.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2021

Gallery

Freedom Poster // Gian Gabriele Zironi

Descrizione progetto

non so come si possa definire questo stile. oltre ad aver sperimentato la tecnica di questo stole molto particolare, ho anche sperimentato un nuovo programma chiamato pixalmator pro: photoshop ma proprietaria della apple.

Concept 

è stato creato a gennaio del 2021. è nato da una voglia mia interna di esprimere quel che sto cercando da anni, ma che non mi è mai stato possibile. non è stato mai esposto, ma lo vedrei benissimo nella mia stanza come poster attaccato al muro.

Bio 

ciao, sono gian gabriele. vengo da bologna, studio design ormai da un anno come autodidatta e mi sto appassionando al mondo della brand identity.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2022

Gallery

S. Y. Agnon - Typeface // Agostino Toriello

Descrizione progetto

Con la creazione del Typeface e del conseguente Poster illustrativo, ho cercato di produrre qualcosa con senso pratico e di uso comune. Un carattere può essere utilizzato da qualsiasi persona per qualsiasi necessità creativa o più pragmatica. Questa grande utilità che assume mi sembrava l’esempio perfetto per raccontare il personaggio. Le forme e gli stili grafici del poster, poi sono essenziali, ridotti, sintetici. Non ho voluto distogliere l’attenzione dello spettatore, soprattutto, contrapposto ai caratteri “wonky” e arabeggianti dei font, ho dato personalità ai segni senza poi esagerare nell’illustrazione. L’essenziale per un corretto utilizzo, per raccontare i valori per i quali davvero vale la pena lottare che possono ridursi davvero a pochi a volte.

Concept 

Il tutto nasce alla scoperta del personaggio di Shmuel Yosef Agnon, ebreo nato nell’allora impero asburgico a Galizia che oggi chiamiamo Bučač in Ucraina. I numerosi viaggi di questo scrittore, restituiscono alle sue opere due atmosfere contrastanti, da un lato il misticismo raccontando epoche d’oro spirituali, dall’altro lo humour mentre critica il presente arido e desolante. Di questa figura mi ha affascinato il fatto che adesso potrebbe incarnare davvero l’essenza della persona “ripudiata”. Ucraino, ebreo e la sensibilità dello scrittore, valori che adesso si contrappongono alle esigenze materialistiche e potrebbero sminuire qualsiasi personalità e carattere. Lui però non la pensava così, infatti ha vinto un Nobel per la Letteratura e i suoi scritti sono opere emozionanti da tramandare di generazioni.

Bio 

La carriera artistica inizia quando dopo svariate mostre in collettiva nella propria città, riesce a realizzare una Personale e a vendere le sue prime opere. Il genere svariava dal Dripping al disegno di forme geometriche delineate, con tratti decisi ma con una forte connotazione grunge. Dopo esperienze maturate nel ramo del design per la tipografia e la stampa, si specializza nel settore digitale perfezionando le proprie competenze nell’ambito del design per interfaccia e sviluppo web, famigliarizzando con i concetti comunicativi digitali di User Experience. Questo porta ad approfondire diversi rami del Visual Design come il Typography design, il Motion design, la Poster-Art e le Digital-Art generiche. Attivo oggi come designer a tempo pieno, si dedica a sviluppare progetti personali e crescere nello studio della morfologia e la psicologia delle forme.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2022

Gallery

NONBINARYCODE // Jessica Tonelli

Descrizione progetto

“L’identità di genere è il senso di appartenenza di una persona a un sesso e a un genere (maschile, femminile o non-binario) con cui essa si identifica.” Il progetto “Non – Binary Code” interpreta – in chiave concettuale e ironica – il tema dell’identità non binaria e della fluidità di genere, cercando di evidenziare quante possibilità diverse esistano. L’utilizzo del codice binario – inteso come simbolo di infinite combinazioni – rimanda all’idea di quanto siano variabili, oltre che molteplici, i potenziali modi di identificarsi. In questo caso, la sequenza di numeri utilizzata si tradurrebbe, appunto, in “Non – Binary”. (ironico eh, codice non binario che dice non binario) Il movimento da cui è pervaso il codice vuole rappresentare la fluidità, la capacità di appartenere o non appartenere a un genere, a più, o a nessuno; in assenza di qualsiasi rappresentazione obbligata. I tre cerchi di colore nel poster, oltre che una ruolo grafico, rivestono il simbolo delle tre macro categorie, uomo, donna, non-binary, nelle quali è possibile ritrovarsi.

Concept 

NONBINARYCODE nasce appositamente come progetto per questo concorso. Vedendo l’annuncio della partecipazione ho iniziato la ricerca di un tema, di un qualcosa da rappresentare, che avesse un significato importante e cosa di meglio di una tematica che riguarda me personalmente e tantissime altre persone nella società?

Bio 

Sono Jessica, ho 24 anni, originaria dell’Abruzzo, attualmente vivo e lavoro a Milano, come Visual Designer, presso un’agenzia di comunicazione. Nell’ottobre dello scorso anno mi sono laureata in Grafica Pubblicitaria presso la UED | Università Europea del Design. Oltre la passione per il Visual Design nutro un forte interesse per l’arte contemporanea e concettuale e per l’architettura. Nei miei progetti tendo a rielaborare in chiave concettuale i temi trattati al fine di spingere l’osservatore a cercare il significato intrinseco, provando a far capire come sono arrivata a determinati ragionamenti.

Visita il profilo

Condividi il progetto
Poster
2021

Gallery

Be(e)ing Alive // Chiara Spagnoli

Descrizione progetto

Be(e)ing Alive suggerisce la figura di un apicoltore coperto dalle sue api.
Questa l’unione vincente del Documentario che descrive il legame tra uomo e insetto come una simbiosi ideale in grado di combattere lo stato di immobilità causato dalla Pandemia nel 2020. L’Uomo Alveare simboleggia una figura eroica.
Un uomo forte quanto un alveare intero. Il lavoro è espresso in tecniche digitali con una soluzione policroma di giallo e nero, colori simbolici che costituiscono un chiaro riferimento non solo all’ape, ma anche ad indumenti e scene ricorrenti nel Documentario, dove si alternano momenti grigi della città di Latina a scene luminose, girate nelle campagne di Suso, Borgo Santamaria e Monti Lepini.

Concept 

Be(e)ing Alive è un Manifesto inedito nato nel Settembre 2021 dall’omonimo Documentario, scritto da Vincenzo Notaro e Gianni Luca Iaccarino. Il lavoro verrà presentato alla 25° Edizione del CINEMAMBIENTE di Torino.

Bio 

Chiara Spagnoli, 29 anni, Latina. Attualmente lavoro per una società di restauro e in qualità di freelancer nell’ambito della Comunicazione e del Design. Sono fondatrice e Direttrice Creativa di Circe, Associazione che promuove progetti d’arte e natura.

Condividi il progetto